Le mie Radici

L’antica Fossaceca normanna, oggi Fossalto, provincia di Campobasso, Regione Molise, é il luogo di origine della mia Famiglia Orlando, presente nel Contado di Molise, già Regno di Napoli poi Regno delle Due Sicilie, sin dal 1500 con Nicolaus de Orlando (Notaro) e Sebastianus de Orlando (Notaro), dei quali nella veste di committenti vi è traccia persino negli affreschi della cinquecentesca Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Castropignano (CB), l’antica Castrum Pineani.

Come riportato da Don Antonio Pizzi nella sua ciclopica ricostruzione della storia di Fossalto, nel 1539 Nicolaus de Orlando appose firma e sigillo alla trascrizione della Bolla Papale del con cui Papa Paolo III aveva approvato la costituzione dell’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento, eretta nel 1538 nella Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva a Roma.

.

.

Nello Stato delle Anime della Parrocchia della Chiesa Madre di Santa Maria Assunta di Fossaceca, risalente al 1689, ho trovato le tracce scritte del mio antenato “fossaltese”, nato intorno tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, Massenzio de Orlando, Giudice Regio della Terra di Fossaceca, peraltro indicato assieme al figlio, Johannes Antonius de Orlando (Letterato), in un atto notarile del 1641 con cui il Notaro Gian Domenico Carrelli della Piazza di Fossaceca ratificava il giuramento di Tiberio del Giudice, nuovo Feudatario di Torella del Sannio.

Durante le ultime ricerche condotte nei Protocolli notarili della Piazza di Fossaceca, conservati presso l’Archivio di Stato di Campobasso, ho scoperto che Massenzio era figlio di Antonius de Orlando (Notaro), come risulta dall’atto di emancipatio del 1612 con cui il Notaio Gian Domenico Carrelli ha ratificato l’emencipazione di Massenzio, allora sedicenne.